Cos'è di biagio?

Biagio

Biagio è un nome proprio di persona italiano maschile. Deriva dal latino Blasius, a sua volta dal greco Βλάσιος (Blásios), che significa "balbuziente", "tardo nel parlare".

Onomastico:

L'onomastico si festeggia principalmente il 3 febbraio in memoria di San Biagio, vescovo e martire armeno del IV secolo, patrono dei laringoiatri e protettore contro il mal di gola.

Varianti:

  • Maschili: Biaggio, Biasio

  • Femminili: Biagia, Biaggina, Biasia

Diffusione:

Il nome è diffuso in tutta Italia, con una maggiore concentrazione in Campania, Puglia e Sicilia.

Persone famose:

Curiosità:

  • Il detto popolare "San Biagio benedica la gola e il naso" è legato alla tradizione di benedire la gola durante la festa di San Biagio. Questo rito ha lo scopo di proteggere dal mal di gola per tutto l'anno. La tradizione risale ad un miracolo attribuito al santo, che salvò un bambino soffocato da una spina di pesce.
  • Diverse località italiane portano il nome di San Biagio.